Supply chain: uscire dal punto cieco

Articolo di Luca Edward Villa – Business Development Manager in MATIX La visibilità nella supply chain non è più un “nice to have”. È una necessità imprescindibile. Oltre il 45%...
Categoria: Enterprise Asset Monitoring

Articolo di Luca Edward Villa – Business Development Manager in MATIX

La visibilità nella supply chain non è più un “nice to have”. È una necessità imprescindibile.

Oltre il 45% delle aziende manifatturiere dichiara di non sapere cosa accade oltre il primo livello dei propri fornitori (McKinsey, 2022). Questo gap strutturale causa ritardi, inefficienze e rende difficile reagire tempestivamente a problemi o cambiamenti.

Parlando sempre più con clienti e confrontandoci con esperti come Gartner, Ambrosetti e Control Risks, emerge una verità semplice ma cruciale: molte aziende non hanno chiarezza di cosa accade nei propri fornitori, spesso anche al primo livello. Le informazioni arrivano frammentate, in ritardo o da canali indiretti, rendendo complesso prevedere problemi e intervenire rapidamente. A questo si aggiunge un tema culturale rilevante: per anni si ha evitato la trasparenza, accettando che ciò che succede “fuori” restasse nascosto. La visibilità nella supply chain è spesso percepita come un modo per gli OEM di “spiare” i fornitori, quasi come se stessero giocando sporco.

Oggi questo paradigma si supera grazie a soluzioni innovative come MATIX, la tecnologia proprietaria di AzzurroDigitale. La piattaforma raccoglie dati dagli stampi, asset fondamentali per l’efficienza e i costi della supply chain, tramite sensori plug & play distribuiti ovunque lungo la filiera. In tempo reale, MATIX monitora produzione, anomalie, manutenzione e rispetto dei volumi previsti.

Ma MATIX non si limita a monitorare. Trasforma i dati in segnali intelligenti, su cui procurement, tooling e supply chain possono basare decisioni data-driven, favorendo un dialogo trasparente e collaborativo con i fornitori.

  • Il team procurement verifica volumi, tempi ciclo e qualità grazie a dati precisi su scarti e anomalie, negoziando con consapevolezza, scegliendo partner affidabili e prevenendo colli di bottiglia, costruendo rapporti di fiducia duraturi.

  • Il team tooling, responsabile anche del monitoraggio della manutenzione, individua derive e anomalie negli stampi prima che diventino problemi, intervenendo tempestivamente e mantenendo entrambe le parti allineate sulle condizioni operative, riducendo rischi e tensioni.

  • Il team supply chain si basa su dati aggiornati per pianificare con precisione, anticipare problemi e ridurre imprevisti, abbandonando un approccio reattivo basato su urgenze e email.

Questo è il vero salto culturale: MATIX non serve a “controllare” i fornitori, ma a costruire una supply chain connessa, collaborativa e pronta alle sfide di oggi. Una filiera in cui OEM e fornitori parlano la stessa lingua, grazie a dati in tempo reale, evitando tensioni e inefficienze.

In un contesto di pressioni costanti e rischi di effetti a catena, la visibilità reale e continua non è più un vantaggio competitivo, ma una necessità imprescindibile.

Per anni non è stato possibile. Ora sì.

Condividi su
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads

Potrebbero interessarti

Meno fermi macchina, più produttività grazie all’Industrial IoT

Enterprise Asset Monitoring

Monitoraggio e Digitalizzazione nello Stampaggio Plastico: Il Progetto DIMO (Digital Moulding)

Enterprise Asset Monitoring